
Filippo Maria Battaglia
Panzini e quel Dizionario profetico scritto negli anni Venti
Questo è il Dizionario moderno stilato da Alfredo Panzini, nella quarta edizione della Hoepli del 1927.
L'idea è di raccogliere le "parole che non si trovano negli altri dizionari" e rileggerlo oggi ha un che di profetico e di ammonitore insieme.
Prendete la parola speech, "voce inglese che vuol dire allocuzione, discorso".
“Vi deve essere - nota Panzini - qualcosa di reciso, di penetrante, di persuasivo, per i nostri mal parlanti, giacché in taluni casi lo si preferisce".
Ora, è vero che eravamo in tempi di fascismo e del ridicolo divieto imposto dal regime alle parole straniere, eppure, riletta oggi, nell'epoca della distorsione lessicale dei vari "ingaggiare", "sottomettere" e "schedulare", questa nota ci racconta molto di quanto lunghe siano le radici del nostro provincialismo.
Panzini, che nasceva il 31 dicembre di 157 anni fa, ha scritto molti romanzi e diari letterari, intinti di un umorismo vigile e garbato, e con l'occhio sempre in bilico tra presente e passato. Ne torneremo a parlare.
