21 set 2020Le finestre sempre accese di casa Debenedetti"Parlare dei Debenedetti significa ricostruire un ampio spaccato del Novecento italiano, che va dalla Torino di Gobetti e Carlo Levi e...
7 set 2020Dacia Maraini e il mito (fragile) dello stile femminileSu Sky Tg24 ho intervistato Dacia Maraini che è tornata in libreria con "Trio", una storia di donne costrette a fare i conti con...
4 set 2020Kibbutz, storia di un’utopiaQuesto libro è una storia di un’utopia, una delle più ostinate utopie del Novecento. È un’utopia semplice e ardita: riguarda una...
31 ago 2020Matematica e letteratura? Non sono poi così distanti"La democrazia è un sistema che si basa su alcune regole comuni che disegnano un mondo: per parteciparvi devi conoscerle e introiettarle,...
28 ago 2020Come è bello riscoprire Arpino e le sue lettere scontroseQuando Giovanni Arpino decide di accettare la collaborazione col settimanale “Tempo” di Arturo Tofanelli è il 1964. È già un narratore...
10 ago 2020In cucina con AmadoIl 10 agosto 1912 nasce Jorge Amado. Chi ha letto i suoi romanzi non ha potuto non imbattersi nella sua cucina. Non c’è vita senza cibo,...